Turchia Archeologica
le radici greco – romane d’Anatolia
In molti – troppi – pensano alla Turchia evocando suggestioni di tipo orientalistico, immaginando un mondo esotico, diverso e distante nel tempo e nello spazio. Non e’ cosi’, anzi, e’ il contrario. E’ proprio in Turchia che affondano le radici della cultura occidentale. E’ infatti nei grandi scenari d’Asia Minore che sono fiorite le grandi scuole di pensiero e da dove l’arte e l’architettura costituirono le basi delle forme e degli stili della produzione europea. Un itinerario per riscoprire I segni e I luoghi delle grandi civilta’ classiche
SCHEDA TOUR
Struttura del viaggio: 12 giorni lungo una direttrice centro – occidentale per conoscere e scoprire i segni ed i luoghi delle grandi civiltà classiche di Turchia. Arrivo a Denizli. I primi due giorni sono dedicati alla visita del territorio di Pamukkale, l’area dominata dall’imponente castello di cotone che include sia le vestigia della citta’ romana di Hierapolis – dove opera una missione archeologica italiana – sia il sito piu’ romantico delle famose piscine terrazzate dove scorre acqua termale. Hierapolis è uno dei siti archeologici e naturalistici più frequentati del Mediterraneo, con circa 1,5 milioni di visitatori all’anno. Accanto a queste destinazioni immancabili, scopriremo anche il sito poco noto di Laodicea, una volta importantissimo crocevia tra la costa egea e l’entroterra anatolico, famoso per la predicazione di San Paolo e la Chiesa citata nell’Apocalisse. Il 3. giorno ci dirigiamo a Sirince , un fascinoso borgo di origine greca nascosto nelle colline di Selcuk, dove pernotteremo 3 notti . Durante il percorso effettueremo una deviazione per scoprire il sito di Aphrodisias di Caria, una città ellenica dedicata al culto della dea afrodite, destinazione poco nota e di rara bellezza fuori dalle rotte classiche. Il 4. Giorno discenderemo dal colle verso la piana di Efeso, ammirando l’opulenza di vestigia fastose e perfettamente conservate, grotte sacre e Chiese apostolari. Il 5. Giorno proseguiamo visitando le rovine di Priene, Didima e Mileto, citta’ minori ma di grande fascino. Il 6. Giorno si parte per la visita di Pergamo, magnifica città ellenica distribuita su tre livelli, con resti imponenti e vestigia magnificamente conservate: pernotteremo in un piccolo boutique hotel con vista sull’acropoli. Il 7. Giorno si parte per Assos, sito minore di grande suggestione grazie alla sua posizione romantica su uno sperone che fronteggia l’isola di Lesbo. L’8. Giorno si parte per Canakkale, senza perdere la visita alle spoglie di Troia e attraversando lo Stretto dei Dardanelli. Si pernotta a Canakkale e il mattino del 9. Giorno dopo colazione si parte per Istanbul, dove spenderemo le ultime 3 notti effettuando visite che combinano sia i temi archeologici che ispirano l’itinerario sia la scoperta dei quartieri meno noti e rappresentativi della citta’.
Hotel: Le sistemazioni sono tutte presso hotel di categoria boutique e a gestione locale. Prediligiamo sistemazioni in posti caratteristici, edifici storici convertiti in strutture ricettive e ove possibile a conduzione familiare, ispirati da criteri di turismo responsabile e sociale e volendo massimizzare il contributo alla gente del posto. Ci piace avere la sensazione di andare “ a casa”, dove ad accoglierci saranno i sorrisi squisiti che solo i Turchi sanno regalare e dove non avremo bisogno di identificarci con un numero. Nella maggior parte dei casi le nostre camere avranno un nome proprio ispirato ad un elemento che le caratterizza: un colore, un fiore, un epoca, il nome di una sultana e via dicendo.
Pasti: e’ inclusa la mezza pensione alternando pranzi e cene in ristorantini, locande tradizionali e hotel. Sara’ tuttavia possibile concordare un trattamento di pensione completa su richiesta, avremo cura di selezionare menu e ristoranti a seconda di esigenze specifiche.
Organizzazione logistica – L’itinerario e’ ideato e coordinato da Elena Ventura – laureata in Turcologia alla Sapienza di Roma e consulente di viaggio residente in turchia da 5 anni – con il supporto di partner territoriali di professionalità e affidabilita’, tutti membri esercenti di facile tracciabilita’ con regolare licenza governativa rilasciata dal TURSAB. Nelle partenze col turcologo, Elena Ventura affianca I gruppi e le e guide locali durante gli itinerari, fornendo mediazione culturale e linguistica e assistenza diretta 24h.
Voli: I voli non sono inclusi nell’offerta e sono a cura dei partecipanti, che avranno modo cosi’ di gestire in autonomia le partenze da citta’ diverse e di regolare il proprio budget a seconda della convenienza specifica. Il punto di ritrovo sara’ l’hotel a Pamukkale. Bastera’ che ci comunichiate I dati dei vostri voli ed organizzeremo trasferimenti privati con autista che vi aspettera’ all’uscita dell’aeroporto con un cartello a vostro nome. Aeroporto di andata: Denizli Çardak (DNZ) Aeroporto di rientro: Istanbul (IST o SAW) Saremo felici di occuparci delle prenotazioni dei voli interni su vostra richiesta.
Clima – Il clima della Turchia è caratterizzato da notevoli differenze tra le coste e le aree interne. La Costa e l’entroterra dell’egeo hanno un clima un clima caldo e umido, l’inverno e’ poco rigido con temperature che difficilmente scendono sotto I 10 gradi.
Dettagli: Per visionare il prezzo e tutti I dettagli del programma scorri la pagina verso il basso e clicca sulle rispettive voci “il tour” “prezzi e partenze” “altre informazioni” dal menu a linguetta.
Dettagli
PROGRAMMA IN DETTAGLIO
1 GIORNO: ITALIA – DENIZLI via ISTANBUL
Arrivo all’aeroporto di Denizli e incontro con l’autista che vi aspetterà all’uscita dell’aeroporto con un cartello a vostro nome. Trasferimento all’hotel di Pamukkale. Sistemazione in hotel e pernottamento. Hotel http://www.colossaehotel.com/
2 GIORNO: HIERAPOLIS PAMUKKALE E LAODICEA
Alle ore 08:30 inizieremo la visita del sito di Pamukkale dove le maggiori attrazioni turistiche sono rappresentate dalle concrezioni calcaree, dalle acque termali calde che scorrono tra i resti e dal patrimonio architettonico della città antica: un teatro romano molto ben conservato, una vasta necropoli e il martyrion dell’apostolo Filippo, il cui complesso occupa per intero la collina che sovrasta la citta’. Ci sarò tempo per le visite culturali e per il relax nelle piscina prima di recarci a pranzo in una locanda a gestione familiare. Nel primo pomeriggio proseguiamo verso Laodicea, a pochi chilometri di distanza da Pamukkale. Fondata nel III secolo a.C. ma con radici ben più antiche, Laodicea ebbe un grande sviluppo in virtù delle fertilità delle sue terre (nella valle del fiume Lycus) e per la sua posizione geografica come crocevia tra la costa egea e l’Anatolia interna. Divenne rapidamente cristiana anche grazie alla predicazione di san Paolo e una delle sette chiese citate nell’Apocalisse, più volte distrutta da terremoti e poi ricostruita, venne abbandonata nel XIII secolo dopo le invasioni di turchi e mongoli. Laodicea aveva le dimensioni di una metropoli: e solo una piccola parte è stata integralmente portata alla luce, soprattutto negli ultimi 10 anni. Vi si trovano gli edifici pubblici classici di una città ellenistica e romana: due teatri, templi, terme, lo stadio, il ginnasio, il bouleuteriun, il foro/agorà, ninfei, poi chiese cristiane e mura bizantine; non tutti sono in condizioni di accettabile conservazione: non c’è però stato uno spoglio sistematico dei marmi e delle strutture architettoniche crollate, qui e là affiorano pavimenti e capitelli. Cena e pernottamento.
3 GIORNO: PAMUKKALE – APHRODISIAS – SIRINCE
Alle ore 09:00 check out. Ci dirigiamo in direzione sud ovest per raggiungere le coste dell’egeo, tra piacevoli strade provinciali fiancheggiate da frutteti, giardini di ulivi e piantagioni di cotone. La prima tappa sarà ad Aphrodisias di Caria, città ellenistica sconosciutia al pubblico di massa e adagiata in un contesto naturale strepitosamente suggestivo. abitata già nel neolitico, passata poi sotto l’influenza greca e poi romana e cristiana, è legata al culto di Afrodite (in realtà è forte il richiamo alla “Grande madre anatolica”), e i suoi marmi erano famosi in tutto il mondo romano. E’ stata colpita da numerosi terremoti fino a essere abbandonata nel XIV secolo. E’ stata scavata dagli anni ’60 agli anni ’90 dal turco-americano Kenan Erim (morto “sul campo”, la cui tomba giace all’interno degli scavi). Sono stati riportati alla luce solo gli edifici pubblici e non i quartieri residenziali, di cui meritano menzione il tempio di Afrodite poi trasformato in chiesa, il bouleuterion, l’agorà e le terme adrianee, il teatro, il Sebasteion o Augusteum dedicato ad Afrodite e al Divo Augusto, lo stadio. A fine visita ripartiamo in direzione di Sirince. Cena e pernottamento Hotel www.nisanyan.com
4 GIORNO: EFESO
Alle 09:30 partenza per le rovine di Efeso, antico centro culturale dell’Asia Minore, ancora oggi considerato uno dei luoghi più affascinanti del mondo. Di eccezionale bellezza, le vestigia di questa maestosa capitale dell’antichità classica alternano architetture meravigliosamente conservate e passeggiate in una natura suggestiva. Tra gli edifici degni di menzione il Tempio di Adriano, il Teatro, che poteva contenere fino a 25000 spettatori, la Biblioteca di Celso, la cui facciata è quasi perfettamente conservata. Gli edifici minori sono pure di estremo interesse e bellezza e contribuiscono accanto a quelli nominati ad imprimere nel cuore del visitatore un senso di “pienezza”. Da Efeso sarà possibile raggiungere il piccolo edificio di epoca bizantina conosciuto in tutto il mondo come casa della vergine Maria, che attira pellegrini e credenti di fede diversa da tutto il mondo. Ci sarà tempo per gustare un pranzetto tipico prima di dirigersi a Selcuk, cittadella dominata da un forte entro cui si conservano I resti di una basilica del IV secolo, chiamata di Giovanni apostolo con una cripta contenente le spoglie del santo. A fine tour rientro in hotel. Pernottamento a Sirince
5 GIORNO: PRIENE – DIDIMA – MILETO
Colazione in hotel. Alle 09:30 partenza per I siti ellenistici minori a Sud di Efeso posti su quelle che furono le sponde del fiume Meandro. Iniziamo da Priene, dove si levano le colonne di quello che fu il tempio dedicato alla dea atena. Passeremo poi da Didima famosa per l’oracolo attribuito al dio apollo e dove le vestigia del tempio testimoniano l’antica opulenza. Chiuderemo le visite a Mileto, distintasi nell’antichità per le ferventi attività intellettuali che ospitava nella sua gloriosa agorà. A fine tour rientro in hotel. Cena e pernottamento a Sirince
6 GIORNO: SIRINCE – PERGAMO
Alle 08:30 check out e partenza per Pergamo (Bergama). Importantissimo centro culturale ed intellettuale di età ellenistica, si ergeva su uno sperone a 335 metri di altezza, Pergamo era organizzata su 3 terrazze sovrapposte unite mediante scalinate definite città alta, città mediana e città bassa. La visita impiega diverse ore, dove ci sarà spazio per il pranzo. Inizieremo dalla città bassa, con una spaziosa agorà contornata da un colonnato a due piani che costituiva il centro commerciale, che pare ospitasse pure un ospedale dove si praticava la musicoterapia. Si prosegue poi dalla città mediana dove è presente un magnifico ginnasio ed un tempio dedicato ad alcune divinità egizie. Infine la città alta o acropoli: la più importante, quella in cui si concentravano le funzioni politiche ed amministrative. Comprende una doppia agorà, fiancheggiata da un tempio ionico di Dioniso. Sulla spianata superiore si trova il grande tempio di Zeus e di Atena, notevoli sia per le dimensioni colossali che per la bellezza delle decorazioni scultoree. Sempre nella città alta troviamo la biblioteca, il palazzo e il teatro: gli edifici simbolo della polis. A fine tour sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. hotel: pergamon.hotelhera.com
7 GIORNO: PERGAMO – ASSOS
Alle 09:30 check out. Risaliremo ancora la direttrice della costa egea in direzione nord – ovest verso Golfo di Edremit per raggiungere Assos, un sito inedito posto in una posizione di assoluto privilegio. Visiteremo le rovine archeologiche godendo di un panorama mozzafiato sul golfo che si apre proprio davanti all’isola greca di Lesbo. Il sito è di dimensioni ridotte e poco noto, ma famoso per aver ospitato la prima università dove insegnò Aristotele. Dopo la visita sosteremo per il pranzo nel delizioso paesino di Assos e a seguire effettueremo il check in nel nostro hotel. Cena e pernottamento. hotel: www.assoskervansaray.com
8 GIORNO: ASSOS – TROYA – CANAKKALE
Alle 09:30 check out e partenza per Canakkale. Effettueremo una sosta al sito di Troia, città mitica che oggi conserva poco rispetto alle epoche dell’insediamento originale (sembra infatti che la città sia stata ricostruita in epoche diverse ben 10 volte). Sosteremo lungo il percorso per il pranzo. Check in all’hotel cena e pernottamento. hotel: www.canakkalekervansarayhotel.com
9 GIORNO: CANAKKALE – ISTANBUL
Alle 09:30 check out e partenza per Istanbul. Ci dirigiamo a Eceabat da dove ci imbarcheremo su un traghetto per attraversare lo Stretto dei Dardanelli, approdando sulla Penisola di Gallipoli. Effettueremo una visita nel Memorial Park. Il territorio occupato dai cimiteri monumentali dei giovani caduti turchi, neo-zelandesi ed australiani, dove si consumarono le pagine forse più tristi della I guerra mondiale. Attenzione: Nel caso in cui vi fossero ritardi dovuti alle condizioni di strada si proseguirà direttamente per Istanbul. Sistemazione in hotel e pernottamento. hotel http://www.anemonhotels.com/en/hotel-istanbul/anemon-galata.aspx
10 GIORNO: ISTANBUL archeologica I
Alle 09:30 partenza per una visita dei luoghi di interesse archeologico intorno alla penisola storica. Partiamo dai Musei Archeologici inseriti nei giardini del palazzo del Topkapi. Proseguiamo poi risalendo la via del “Divano” fino alla colonna del Milione e attraversiamo l’Ippodromo in direzione della sponda cittadina che sovrasta il Mar di Marmara per raggiungere la Piccola Santa Sofia, dove sosteremo per un pranzetto veloce e genuino. Da qui sarà la volta della celebre colonna di Cemberlitas e dei resti del Foro di Teodosio. Concludiamo con una ricognizione del Grand Bazar, di cui visiteremo le sezioni storiche e le corti interne più nascoste con lo scopo di prendere visione dell’artigianato e delle mercanzie autentiche. Per chi fosse interessato ad acquistare merci e manufatti della tradizione locale saremo lieti di mediare coi nostri rivenditori di fiducia. Rientro in hotel. Tempo libero e Pernottamento
11 GIORNO: ISTANBUL archeologica II
Alle 09:30 partenza per proseguire la visita verso le destinazioni archeologiche di Costantinopoli. Inizieremo dagli scavi archeologici di Yenikapi sul Mar di Marmara e proseguiremo costeggiando l’antica muraglia di Teodosio fino alla fortezza di Yedikule, da dove si apriva la porta d’oro. Da qui risaliremo in bus fino alla Edirnekapi – da cui Maometto II entrò vittorioso con il suo esercito declamando la caduta dei bizantini. Ridiscenderemo verso la celebre Chiesa bizantina di San Salvatore in Chora e dopo la visita sosteremo per il pranzo. Riprenderemo il cammino verso il quartiere di Fatih per incrociare l’acquedotto di Valente e raggiungere la Moschea di Solimano. Da qui seguiremo un dedalo di viuzze che degradano verso il Bazar delle Spezie, che visiteremo a conclusione di questa giornata. Rientro in hotel. Tempo libero e Pernottamento
12 GIORNO: ISTANBUL – ITALIA
Trasferimento in aeroporto in accordo con il volo di rientro in Italia
DA NON PERDERE
BAGNO TURCO: E’ vivamente raccomandata l’esperienza del hamam tradizionale, in edifici storici di epoca ottomana ed escusivamente con sezioni separate per uomini e donne. Trattamento di sauna, keser (scrub con uno speciale guanto), massaggio e lavaggio. Sono molti gli hammam che offrono un buon servizio e avremo il piacere di sapervi raccomandare I migliori in ogni angolo della Turchia ☺ I prezzi cambiano a seconda delle citta’ e possono oscillare tra I 12 e I 60 euro a persona. Successivamente al trattamento di sauna, scrub e lavaggio vi sara’ offerto di acquistare ulteriori sessioni di massaggi da intendersi extra e da corrispondere eventualmente in loco. Tra I nostri preferiti il massaggio tradizionale con olii profumati e con il miele.
- 21 APRILE – 2 MAGGIO 2023
PARTENZE INDIVIDUALI GIORNALIERE
Sono possibili con guide di lingua italiana inglese e spagnola. Per I siti minori non si garantisce la reperibilita’ di guide in italiano.
Con 10 partecipanti Euro 1350.00 a persona
Con 8 partecipanti Euro 1453.00 a persona
Con 6 Partecipanti Euro 1565.00 a persona
Con 4 partecipanti Euro 1823.00 a persona
Con 2 partecipanti Euro 2590.00 a persona
Supplemento singola Euro 415.00
L’offerta include:
- trasferimenti privati da per aeroporti
- sistemazione in hotel di charme con trattamento prima colazione
- auto privata con autista per tutti gli spostamenti in programma tranne a Istanbul dove ci si sposta con I mezzi pubblici
- guida in Italiano ed Inglese per itinerari giornalieri come da programma
- carburante, parcheggi, pedaggi, fee di traghetto e dropp off
- entrate nei musei e siti di interesse
- pranzi e cene alternati tra locande e ristoranti negli hotel durante il tour (pamukkale, sirince, bergama, assos, canakkale)
- turcologo di lingua italiana per tutta la durata del tour
- pranzi a Istanbul
L’offerta non include:
- voli internazionali e domestici
- assicurazione personale di viaggio medico – bagaglio
- bevande
- pasti se non dove esplicitamente riportati da programma
- mance ed extra
- tutto cio che non compare nella voce “l’offerta include”
SICUREZZA – Nonostante la cattiva campagna che dilaga in Europa, fondata su pregiudizi e tanta ignoranza – mediata da giornalisti e blogger vari che, oltre a non conoscere la lingua, molto probabilmente non sono mai stati oltre la citta’ di Istanbul – la Turchia e’ e rimane un paese sicuro per tutti, specie per I viaggiatori. In particolare le regioni della Anatolia Centrale ed Occidentale sono da ritenersi assolutamente pacifiche e sicure, mai interessate da nessun tipo di violenza e contrasti interni.
Trasporti – Si utilizzano veicoli di diversi modelli a secondo del numero dei partecipanti, sempre di comfort e con aria condizionata.
Organizzazione – L’itinerario e’ ideato e coordinato da Elena Ventura con il supporto di partner territoriali di professionalità affidabilita’, tutti membri esercenti di facile tracciabilita’ con regolare licenza governativa rilasciata dal TURSAB. Nelle partenze col turcologo, Elena Ventura, laureata in Turcologia alla Sapienza di Roma affianca I gruppi e le e guide locali durante gli itinerari, fornendo mediazione culturale e linguistica e assistenza diretta 24h. I pasti sono inclusi e per le spese personali si potra’ cambiare facilmente valuta locale: per acquisti piu’ importanti si accettano ovunque euro e dollari.
Clima – Il clima della Turchia è caratterizzato da notevoli differenze tra le coste e le aree interne. La Costa e l’entroterra dell’egeo hanno un clima un clima caldo e umido, l’inverno e’ tendenzialmente poco rigido con temperature che difficilmente scendono sotto I 10 gradi.
Come vestirsi – Si consiglia abbigliamento comodo per le escursioni e di prediligere tessuti adeguati alla stagione e scarpe con la suola incisa per la visita dei siti archeologici – specie di quelli minori – , con la raccomandazione di tenere sempre capi utili alla strategia della “cipolla” vestirsi e svestirsi agevolmente. Il consiglio generale e’ quello di prediligere outfit sobri, specie nelle regioni o nei quartieri cittadini piu’ tradizionalisti e conservatori. Le donne sono invitate a non esagerare con scollature e minigonne o shorts e gli uomini sono invitati ad indossare pantaloni lunghi, che non lascino scoperte le gambe, specie durante il mese sacro del Ramadan e sempre quando si visitano le moschee. Qui le donne avranno cura di coprirsi il capo con un velo o foulard e di fare in modo che tutte le parti del corpo siano coperte. Quante indossano capi attillati, saranno invitate ad indossare dei manti leggeri all’entrata della moschea.
Disposizioni sanitarie – Non è richiesta alcuna vaccinazione.
Formalita’ burocratiche – I cittadini italiani che si recano in Turchia per turismo possono entrare con la sola carta d’identità valida per l’espatrio, senza timbri di rinnovo e con validità di almeno 6 mesi a partire dall’entrata. Si fa presente che l’organizzazione non si assume alcuna responsabilità nel caso di impossibilità a entrare nel paese di destinazione a causa di documenti non corretti o scaduti.
Caratteristiche e grado di difficoltà – Viaggio di spiccato interesse culturale,archeologico, paesaggistico. Sono previsti lunghi spostamenti ma le escursioni sono di grado medio – facile.
Termini e condizioni del contratto:
- Tutti I prezzi sono in Euro, includono l’IVA e non sono soggetti ad adeguamenti..
- Tutte le prenotazioni e le disdette devono essere inoltrate agli indirizzi: elena@viaggiointurchia.com elena.eleven@gmail.com
- In caso di annullamento: Al turista che receda dal contratto prima della partenza saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto – € 75 per spese della gestione pratica e la penale in percentuale sulla quota di partecipazione nella misura indicata di seguito a seconda del numero di giorni che mancano alla data di partenza:
- 10% fino a 46 giorni prima della partenza,
- 30% da 45 a 31 giorni prima della partenza,
- 50% da 30 a 21 giorni prima della partenza,
- 75% da 20 a 15 giorni prima della partenza,
- 100% da 14 giorni prima della partenza.
- La suddetta procedura ha valore sempre e si fa presente che alcuni partner territoriali (boutique hotels, guide, servizi di noleggio ecc…) potrebbero applicare quote di non show a prescindere da giorno di preavviso. Si precisa che il riferimento è sempre ai giorni di calendario; dal computo si escludono il giorno della partenza ed il giorno in cui viene data comunicazione dell’annullamento.
- Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso.
- I programmi dei tours sono ideati e gestiti da Elena Ventura, intermediario tra i fornitori dei servizi (trasportatori, alberghi, procuranti di servizi, altre agenzie) ed i viaggiatori
- Alcuni servizi menzionati sui programmi dei tour potrebbero essere variati per motivi tecnici: gli Alberghi potrebbero essere sostituiti con altri della medesima categoria, l’ordine e/o I contenuti degli itinerari confermati potranno essere sostituiti e in certi casi sospesi ad insindacabile giudizio della organizzazione per motivi legati a fattori meteorologici o alla sicurezza. Sarà cura dell’intermediario provvedere ad un ridisegno dei servizi che non alteri la validità del viaggio.
- L’intermediario non è responsabile per la perdita / danneggiamento /furto dei bagagli, degli effetti personali o di eventuali spese mediche. Si presume che ogni cliente sia in possesso della relativa copertura assicurativa. Egli è inoltre esente da responsabilità derivanti da disservizi dei singoli partner che in caso di inadempimento, saranno legalmente segnalati al Tursab, Ente ministeriale per il monitoraggio degli operatori turistici e di settore.
- In caso di controversie il foro competente sarà quello di Istanbul.
- Pagamenti: devono essere effettuati versando una caparra concordata al 50% per Itinerari nella Turchia Orientale e del 40% per tutti gli altri itinerari su C/C come di seguito per ufficializzare I servizi. entro I 7 gg successivi l’accredito dell’acconto, saranno inviati I voucher delle prenotazioni. Il saldo deve essere fatto pervenire entro 10 giorni dall’inizio del tour. Per I tour che iniziano da Istanbul si può concordare pagamento cash il giorno dell’arrivo in Turchia.
- L’organizzazione si riserva di modificare I contenuti dei tour a propria discrezione e senza preavviso, qualora si rendesse necessario per ragioni di sicurezza o per condizioni climatiche peculiari. Si avrà cura di non alterare troppo il programma e di proporre alternative valide.