Cappadocia, Pamukkale, Efeso: Il triangolo d’oro della Turchia Occidentale

Title text

View more

 Cappadocia, Pamukkale, Efeso

Il triangolo d’oro della Turchia Occidentale

SCHEDA TOUR

Il viaggio: itinerario di 8 giorni alla scoperta delle bellezze classiche della Cappadocia e dei siti di fama della Turchia occidentale. 4 notti in Cappadocia, visitando territori a nord (Goreme, Avanos, Uchisar), centro (Mustafapasa, Keslik, Soganli) e sud (Selime, Valle di Ihlara e Guzelyurt) con gite giornaliere in veicolo privati con autista e guida solo per noi. Sveleremo cosi’ gli scenari noti e quelli inediti di questa regione dalla morfologia territoriale unica che combina gli elementi naturali alla minuziosa opera di popoli che vi trovarono (e vi trovano ancora) dimora. Oltre al privilegio di viaggiare lentamente, conoscere ed incontrare avremo spazio per avventurarci nelle tante attivita’ che il territorio propone, prima tra tutti la MONGOLFIERA. Il 5. giorno sara’ dedicato al trasferimento a Pamukkale, in veicolo privato e comodamente lanciati sulle orme dei mercadanti e viandanti che in passato guidavano carovane lungo le rotte commerciali della via della seta, privilegiando ovviamente una sosta al caravanserraglio di Sultanhani, presso Akhisar. Tra suggestioni di saggezza popolare e gli scenari aridi dell’altopiano anatolico giungeremo a Konya, dove giace il mausoleo del maestro sufi Rumi, uno dei luoghi spirituali piu’ amati al mondo. Giungeremo a Pamukkale in serata. Il 6 giorno visiteremo Pamukkale, l’area dominata dall’imponente castello di cotone che include sia le vestigia della citta’ romana di Hierapolis – dove opera una missione archeologica italiana – sia il sito piu’ romantico delle famose piscine terrazzate dove scorre acqua termale. Hierapolis è uno dei siti archeologici e naturalistici più frequentati del Mediterraneo, con circa 1,5 milioni di visitatori all’anno. Mezza giornata sara’ sufficiente sia per la visita culturale sia per rilassarsi nelle piscine. Nel pomeriggio riprendiamo il viaggio verso ovest, su strade collinari fiancheggiate da uliveti, giardini di alberi da frutto e piantagioni di cotone per raggiungere Sirince, fascinoso borgo di origine greca nascosto nelle colline di Selcuk – la nostra base segreta per l’ incursione finale ad Efeso. La mattina del 7 giorno discenderemo dal colle verso la piana di Efeso, dove tra vestigia fastose e perfettamente conservate, grotte sacre e Chiese apostolari concluderemo in pienezza la nostra esplorazione. L’8. giorno trasferimento all’aeroporto di Izmir per il volo di rientro in Italia.

Hotel: Le sistemazioni sono tutte presso hotel di categoria boutique e a gestione locale. Prediligiamo sistemazioni in posti caratteristici, edifici storici convertiti in strutture ricettive e ove possibile a conduzione familiare, ispirati da criteri di turismo responsabile e sociale e volendo massimizzare il contributo alla gente del posto. Ci piace avere la sensazione di andare “ a casa”, dove ad accoglierci saranno i sorrisi squisiti che solo i Turchi sanno regalare e dove non avremo bisogno di identificarci con un numero. Nella maggior parte dei casi le nostre camere avranno un nome proprio ispirato ad un elemento che le caratterizza: un colore, un fiore, un epoca, il nome di una sultana e via dicendo.

Pasti: e’ inclusa la mezza pensione alternando pranzi e cene in ristorantini, locande tradizionali e hotel.  Sara’ tuttavia possibile concordare un trattamento di pensione completa su richiesta, avremo cura di selezionare menu e ristoranti a seconda di esigenze specifiche.

Organizzazione logistica L’itinerario e’ ideato e coordinato da Elena Ventura – laureata in Turcologia alla Sapienza di Roma e consulente di viaggio residente in turchia da 5 anni –  con il supporto di partner territoriali di professionalità e affidabilita’, tutti membri esercenti di facile tracciabilita’  con regolare licenza governativa rilasciata dal TURSAB.  Nelle partenze col turcologo, Elena Ventura affianca I gruppi e le e guide locali durante gli itinerari, fornendo mediazione culturale e linguistica e assistenza diretta 24h.

Voli: I voli non sono inclusi nell’offerta e sono a cura dei partecipanti, che avranno modo cosi’ di gestire in autonomia le partenze da citta’ diverse e di regolare il proprio budget a seconda della convenienza specifica. Il punto di ritrovo sara’ l’hotel in Cappadocia –  dove nei viaggi di gruppo ci riuniremo la sera del primo giorno. Bastera’ che ci comunichiate I dati dei vostri voli ed organizzeremo trasferimenti privati con autista che vi aspettera’ all’uscita dell’aeroporto con un cartello a vostro nome. Si puo’ arrivare in Cappadocia sia all’aeroporto di Nevsehir (sigla NAV) sia all’aeroporto di Kayseri (sigla ASR) mentre il volo di rientro sara’ dall’aeroporto di Izmir. Saremo felici di occuparci delle prenotazioni dei voli interni su vostra richiesta.

Clima – Il clima della Turchia è caratterizzato da notevoli differenze tra le coste e le aree interne. La Cappadocia ha un clima puramente continentale, con forti escursioni termiche, estati calde e inverni rigidissimi dove la temperatura scende fino a -20 gradi. La Costa e l’entroterra dell’egeo hanno un clima un clima caldo e umido, l’inverno èpoco rigido con temperature che difficilmente scendono sotto I 10 gradi.

Dettagli:  Per visionare il prezzo e tutti I dettagli del programma scorri la pagina verso il basso e clicca sulle rispettive voci  “il tour”  “prezzi e partenze” “altre informazioni”  dal menu a linguetta.

Dettagli

PROGRAMMA IN DETTAGLIO

1 GIORNO: arrivo in Cappadocia

Arrivo in Cappadocia  a Nevsehir o Kayseri. Incontrerete l’ autista che vi aspetterà con un cartello a vostro nome all’uscita dell’aeroporto. Trasferimento in hotel di charme dalla tipica architettura locale in pietra e roccia tufica. Sistemazione e pernottamento.

Hotel: www.kelebekhotel.com

2 GIORNO: CAPPADOCIA CLASSICA 

Colazione e alle 09:30 partenza. Oggi visitiamo I territori inclusi nel triangolo delimitato dalle località di Avanos,  Goreme ed Uchisar nel nord della Cappadocia, dove sono concentrati I luoghi classici di fama mondiale. Includeremo sia la visita al celebre Museo all’Aria Aperta di Goreme, il più sponsorizzato della Cappadocia, sia a quello della meno nota valle di Zelve vero gioiello della regione nord fuori dai circuiti di massa. A Goreme visiteremo un parco dalle dimensioni ridotte e con chiese rupestri di epoca bizantina con pitture murali in ottimo stato di conservazione. A  Zelve – luogo caro anche a Pasolini che qui girò alcune scene del film “Medea” del 1969 – passeggeremo in una valle di roccia vulcanica tra le più suggestive, compenetrata da punti di verde vegetazione che si alternano agli ambienti del complesso monastico originario interamente scavati nella roccia. Tra le due, non mancheremo di passeggiare tra I cosiddetti “camini delle fate” di Pasabagi e di sostare presso la valle di Devrent. Avremo tempo per ristorarci con menu della tradizione locale e di passeggiare in riva al fiume rosso di Avanos. Concluderemo il tour a Uchisar, a 3000 mt slm con il suo bel castello interamente scavato nella roccia che domina l’altopiano circostante. Pernottamento in Cappadocia.

3 GIORNO: SOGANLI, un altro angolo di Cappadocia

Colazione e alle 09:30 partenza. Oggi ci avventuriamo verso sud – est per raggiungere i siti meno noti della Cappadocia centrale. Strada facendo noteremo come gli scenari naturali, I paesaggi e I colori di oggi assumano connotazioni più peculiari, tra vigneti e giardini di frutta, altopiani di roccia vulcanica  e valli dominate da canyon. La destinazione ultima è Soganli, altra valle / museo all’aria aperta tanto nascosta quanto sorprendente. Visiteremo altresì Mustafapasha,  un piccolo borgo di origine greca che oggi attraversa una rivitalizzazione culturale –  atta a conservare e promuovere il metissage culturale che la caratterizzava in passato –  e Keslik, un piccolo ma delizioso monastero custodito da una famiglia di contadini locali. A Soganli effettueremo un trekking nella valle per scoprire le bellissime chiese rupestri con pitture ed affreschi di epoca bizantina e avremo modo di gustare un ottimo pranzo all’ombra di un giardino con alberi da frutto e erba verde. Pernottamento.

4 GIORNO: la VALLE di IHLARA

Colazione e alle 09:30 partenza . Oggi ci spingiamo più a sud ma in direzione  ovest, dove la morfologia rocciosa e I panorami lunari cedono via via alla steppa anatolica, dedicando  la nostra ultima giornata alla scoperta della valle di Ihlara, meglio nota in occidente come “valle di peristrema” o semplicemente “valle verde”. A Ihlara le forme e I panorami della Cappadocia sembrano includersi per esplodere in una combinazione potente tra vegetazione, acqua e roccia, dove la valle è delimitata dal corso di un fiume incluso in una gola dominata da un canyon vertiginoso. Cammineremo così lungo lungo le sponde del Melendiz all’ombra della fitta vegetazione fluviale e visiteremo alcune chiese rupestri scavate sulle altissime pareti del canyon a cui si accede per mezzo di scalinate  a volte un po’ faticose, seppur comode e sicure. Prima della valle, visiteremo una città sotterranea che potrà essere o quella di Derinkuyu o quella di  Gaziemir, a seconda della convenienza logistica e della preferenza del gruppo. Derinkuyu è la più profonda finora accessibile al pubblico, disposta su 7 livelli di profondità e con passaggi e corridoi angusti e bui che possono creare molti disagi a chi soffre di claustrofobia; Gaziemir è unica nel suo genere in quanto organizzata orizzontalmente su solo due livelli di profondità, di dimensioni ridotte e pressoché ignota al pubblico. Pernottamento.

5 GIORNO: CAPPADOCIA – KONYA – PAMUKKALE

Colazione e alle 08:30 check out: partiamo per Pamukkale. Percorriamo oggi un lungo tragitto a sud – ovest, verso le regioni più interne della steppa anatolica. Effettueremo una prima sosta nei pressi di Akhisar al caravanserraglio di Sultanhani, emulando I mercadanti del passato che trasportavano merci, tecniche ed idee da un capo all’altro della Via della Seta. I caravanserragli infatti erano architetture imponenti disseminate a distanza regolare – circa 40 km – con la precisa funzione di accogliere e dare riparo alle carovane in transito sulle rotte commerciali d’Erurasia. Akhisar è una città cara alla tradizione per in quanto patria natale di Nasreddin Hodja, personaggio chiave della narrativa popolare rappresentato come un saggio che viaggia per il centro asia cavalcando il suo asino al contrario! Le storie di Nasreddin sono note dal Kazakistan alla Turchia. Ci rimetteremo in viaggio   fino a raggiungere Konya, città di fama mondiale  che ospita il museo di Rumi – Mevlana, il fondatore dell’ordine dei dervisci rotanti. Ci ritroveremo per il pranzo con menu della tradizione locale prima di riprendere la via verso Pamukkale, dove giungeremo in serata. Sistemazione cena e pernottamento.

Hotel http://www.venussuite.com/

6 GIORNO: PAMUKKALE – SIRINCE

Colazione e check out. Alle ore 08:30 inizieremo la visita del sito di Pamukkale dove le maggiori attrazioni turistiche sono rappresentate dalle concrezioni calcaree, dalle acque termali calde che scorrono tra i resti e dal patrimonio architettonico della città antica: un teatro romano molto ben conservato, una vasta necropoli e il martyrion dell’apostolo Filippo, il cui complesso occupa per intero la collina che sovrasta la citta’. Nel primo pomeriggio proseguiremo verso Sirince, un paesino pittoresco nella collina che domina la piana di Efeso, nell’entroterra della Costa Egea. Durante il trasferimento, effettueremo una deviazione per raggiungere il sito di Aphrodisias di Caria, una perla fuori dalle rotte di massa e inserito in un contesto naturale strepitosamente suggestivo. Oltre alle vestigia del tempio dedicato alla dea Afrodite – di cui si conservano le possenti colonne – di mirabile bellezza lo stadio olimpico. A fine visita proseguimento verso Sirince, tra panorami fatti di giardini di frutta e piantagioni di c otone, uliveti e la tipica vegetazione marittima della costa egea. Sistemaizone in hotel e pernottamento.

Hotel www.nisanyan.com

7 GIORNO:  EFESO

Colazione in hotel. Alle 09:30 partenza per le rovine di Efeso, antico centro culturale dell’Asia Minore, ancora oggi considerato uno dei luoghi più affascinanti del mondo. Di eccezionale bellezza, le vestigia di questa maestosa capitale dell’antichità classica alternano architetture meravigliosamente conservate e passeggiate in una natura suggestiva. Tra gli edifici degni di menzione il Tempio di Adriano, il Teatro, che poteva contenere fino a 25000 spettatori, la Biblioteca di Celso, la cui facciata è quasi perfettamente conservata. Gli edifici minori sono pure di estremo interesse e bellezza e contribuiscono accanto a quelli nominati ad imprimere nel cuore del visitatore un senso di “pienezza”. Da Efeso sarà possibile raggiungere il piccolo edificio di epoca bizantina conosciuto in tutto il mondo come casa della vergine Maria, che attira pellegrini e credenti di fede diversa. Ci sarà tempo per gustare un pranzetto tipico prima di dirigersi a Selcuk, cittadella dominata da un forte entro cui si conservano I resti di una basilica del IV secolo, chiamata di Giovanni apostolo con una cripta contenente le spoglie  del santo. A fine tour rientro in hotel. Pernottamento a Sirince

8 GIORNO: IZMIR – ISTANBUL ITALIA

Trasferimento all’aeroporto di Izmir.  Volo per l’Italia via Istanbul.

 

IL VOLO IN MONGOLFIERA

Voleremo in mongolfiera con i piloti più esperti e le compagnie più sicure. Poiché il volo sfrutta le correnti termiche innescate dal calore del sole e dal vento, aspetteremo che siano i piloti stessi a suggerirci in quale mattina volare in Cappadocia.

segui il link per saperne di più

  • 11 – 18 AGOSTO 2023

 

PARTENZE INDIVIDUALI POSSIBILI TUTTI I GIORNI con guida locale parlante italiano o inglese o spagnolo

scriveteci una mail per costruire insieme la vostra esperienza!

Supplemento singola Euro 355,00

L’offerta include:

  • trasferimenti privati da  per aeroporti
  • sistemazione in hotel di charme con trattamento prima colazione
  • auto privata con autista per itinerari giornalieri in cappadocia come da programma
  • guida in Italiano in Cappadocia per  itinerari giornalieri come da programma
  • trasferimento in auto privata con autista dalla Cappadocia a Pamukkale
  • trasferimento in auto privata con autista da Pamukkale a Sirince
  • carburante, parcheggi e pedaggi
  • trasporto in veicolo privato e guida in Italiano ad Efeso per 1 visita giornaliera
  • entrate nei musei e siti di interesse
  • pranzi in ristorantini e locande tradizionali come da programma
  • cene a Pamukkale e la prima notte a Sirince

L’offerta non include:

  • voli internazionali e domestici
  • assicurazione personale di viaggio medico – bagaglio
  • bevande
  • pasti se non dove esplicitamente riportati da programma
  • mance ed extra
  • tutto cio che non compare nella voce “l’offerta include”

SICUREZZA – Nonostante la cattiva campagna che dilaga in Europa, fondata su pregiudizi e tanta ignoranza – mediata da giornalisti e blogger vari che, oltre a non conoscere la lingua, molto probabilmente non sono mai stati oltre la citta’ di Istanbul – la Turchia e’ e rimane un paese sicuro per tutti, specie per I viaggiatori. In particolare le regioni della Anatolia Centrale ed Occidentale sono da ritenersi assoulutamente pacifiche e sicure, mai interessate da nessun tipo di violenza e contrasti interni.

Trasporti – Si utilizzano veicoli di diversi modelli a secondo del numero dei partecipanti.

Organizzazione logistica L’itinerario e’ ideato e coordinato da Elena Ventura con il supporto di partner territoriali di professionalità affidabilita’, tutti membri esercenti di facile tracciabilita’  con regolare licenza governativa rilasciata dal TURSAB.

Nelle partenze col turcologo, Elena Ventura – laureata in Turcologia alla Sapienza di Roma e consulente di viaggio residente in turchia da 5 anni – affianca I gruppi e le e guide locali durante gli itinerari, fornendo mediazione culturale e linguistica e assistenza diretta 24h. I pasti sono inclusi e per le spese personali si potra’ cambiare facilmente valuta locale: per acquisti piu’ importanti si accettano ovunque euro e dollari.

Clima – Il clima della Turchia è caratterizzato da notevoli differenze tra le coste e le aree interne. La Cappadocia ha un clima puramente continentale, con forti escursioni termiche, estati calde e inverni rigidissimi dove la temperatura scende fino a -20 gradi. La Costa e l’entroterra dell’egeo hanno un clima un clima caldo e umido, l’inverno èpoco rigido con temperature che difficilmente scendono sotto I 10 gradi.

Come vestirsi – Si consiglia abbigliamento comodo per le escursioni e di prediligere tessuti adeguati alla stagione e scarpe con la suola incisa per la visita dei siti archeologici – specie di quelli minori – , con la raccomandazione di tenere sempre capi utili alla strategia della “cipolla” vestirsi e svestirsi agevolmente. Il consiglio generale e’ quello di prediligere outfit sobri, specie nelle regioni o nei quartieri cittadini piu’ tradizionalisti e conservatori. Le donne sono invitate a non esagerare con scollature e minigonne o shorts e gli uomini sono invitati ad indossare pantaloni lunghi, che non lascino scoperte le gambe, specie durante il mese sacro del Ramadan e sempre quando si visitano le moschee. Qui le donne avranno cura di coprirsi il capo con un velo o foulard e di fare in modo che tutte le parti del corpo siano coperte. Quante indossano capi attillati, saranno invitate ad indossare dei manti leggeri  all’entrata della moschea.

Disposizioni sanitarie – Non è richiesta alcuna vaccinazione.

Formalità burocratiche – I cittadini italiani che si recano in Turchia per turismo possono entrare con la sola carta d’identità valida per l’espatrio, senza timbri di rinnovo e con validità di almeno 6 mesi a partire dall’entrata. Si fa presente che l’organizzazione non si assume alcuna responsabilità nel caso di impossibilità a entrare nel paese di destinazione a causa di documenti non corretti o scaduti.

Caratteristiche e grado di difficoltà – Viaggio di spiccato interesse culturale,archeologico, paesaggistico. Sono previsti lunghi spostamenti ma le escursioni sono di grado medio – facile. Pasti in ristoranti locali e/o hotel

Termini e condizioni del contratto: 

  • Tutti I prezzi sono in Euro, includono l’IVA e non sono soggetti ad adeguamenti..
  • Tutte le prenotazioni e le disdette devono essere inoltrate agli indirizzi: elena@viaggiointurchia.com elena.eleven@gmail.com
  • In caso di annullamento: Al turista che receda dal contratto prima della partenza  saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto – € 75 per spese della gestione pratica e la penale in percentuale sulla quota di partecipazione nella misura indicata di seguito a seconda del numero di giorni che mancano alla data di partenza:
    • 10% fino a 46 giorni prima della partenza,
    • 30% da 45 a 31 giorni prima della partenza,
    • 50% da 30 a 21 giorni prima della partenza,
    • 75% da 20 a 15 giorni prima della partenza,
    • 100% da 14 giorni prima della partenza.
  • La suddetta procedura ha valore sempre e si fa presente che alcuni partner territoriali (boutique hotels, guide, servizi di noleggio ecc…) potrebbero applicare quote di non show a prescindere da giorno di preavviso. Si precisa che il riferimento è sempre ai giorni di calendario; dal computo si escludono il giorno della partenza ed il giorno in cui viene data comunicazione dell’annullamento.
  • Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso.
  • I programmi dei tours sono ideati e gestiti da Elena Ventura, intermediario tra i fornitori dei servizi (trasportatori, alberghi, procuranti di servizi, altre agenzie) ed i viaggiatori
  • Alcuni servizi menzionati sui programmi dei tour potrebbero essere variati per motivi tecnici: gli Alberghi potrebbero essere sostituiti con altri della medesima categoria, l’ordine e/o I contenuti degli itinerari confermati potranno essere sostituiti e in certi casi sospesi ad insindacabile giudizio della organizzazione per motivi legati a fattori meteorologici o alla sicurezza. Sarà cura dell’intermediario provvedere ad un ridisegno dei servizi che non alteri la validità del viaggio.
  • L’intermediario non è responsabile per la perdita / danneggiamento /furto dei bagagli, degli effetti personali o di eventuali spese mediche. Si  presume che ogni cliente sia in possesso della relativa copertura assicurativa. Egli è inoltre esente da responsabilità derivanti da disservizi dei singoli partner che in caso di inadempimento, saranno legalmente segnalati al Tursab, Ente ministeriale per il monitoraggio degli operatori turistici e di settore.
  • In caso di controversie il foro competente sarà quello di Istanbul.
  • Pagamenti: devono essere effettuati versando una caparra concordata al 50% per Itinerari nella Turchia Orientale e del 40% per tutti gli altri itinerari su C/C come di seguito per ufficializzare I servizi. entro I 7 gg successivi l’accredito dell’acconto, saranno inviati I voucher delle prenotazioni. Il saldo deve essere fatto pervenire entro 10 giorni dall’inizio del tour. Per I tour che iniziano da Istanbul si può concordare pagamento cash il giorno dell’arrivo in Turchia.
  • L’organizzazione si riserva di modificare I contenuti dei tour a propria discrezione e senza preavviso, qualora si rendesse necessario per ragioni di sicurezza o per condizioni climatiche peculiari. Si avrà cura di non alterare troppo il programma e di proporre alternative valide.

Chiedi più info o prenota subito!

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo numero di telefono (richiesto)

    Scegli l'opzione che preferisci (richiesto)

    Il tuo messaggio

    Le altre proposte di itinerari in TURCHIA