Un itinerario inedito per scoprire il primo lembo fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate nel Sud Est della Turchia, una piana incredibilmente estesa, dove il cielo sembra farsi prendere al tocco e un vento caldo soffia come carezze sul viso. Culla delle civiltà e serbatoio del Medio Oriente, il Sud Est dell’Anatolia è uno dei territori più peculiari e sensibili del mondo. Prediletto tra i nostri itinerari, quello in Mesopotamia è un viaggio che va fatto almeno una volta nella vita. E’ da qui che parte la storia dell’umanità tutta percorrendo fili di memorie da Oriente a Occidente e viceversa. Oggi in Mesopotamia si coniugano tradizioni provenienti dal mondo epico-rurale turco, arabo, persiano a quelle di tribù autoctone, tra cui primeggiano i kurdi ed alcune rare etnie nomadi. Il panorama linguistico e religioso è altrettanto fertile: La lingua ufficiale è il Turco e nella regione lo si parla contemporaneamente al Kurdo e all’Arabo, tuttavia sono ancora presenti tracce di lingue derivanti dall’Assiro, tra cui varianti dell’Aramaico.Monoteismo musulmano, cristiano, ebreo, tracce persistenti di culti primigeni legati alla fertilità della madre terra e alle magie del naturale, religioni astrali e culti planetari si mescolano e convivono dalla notte dei tempi. Anche il settore gastronomico riserva memorabili sorprese: di recente infatti la cucina di Gaziantep è stata inserita nella lista delle città creative dell’UNESCO.
Dettagli
1 gg : İSTANBUL-ADIYAMAN-KAHTA-MONTE NEMRUT In arrivo ad Adıyaman ci ricongiungeremo con la guida e l’autista e dedicheremo la giornata alla scoperta della civiltà dei Commageni. Attestata fin dal 850 a.C. e coinvolta nelle dominazioni anatoliche nel periodo ittita, assiro – babilonese, persiano ed ellenistico, approfondiremo in particolare l’area di Arsameia nel I secolo a.C. e la figura di Antioco I. Arsameia – di cui sopravvivono tombe monumentali, il vecchio forte e il mausoleo di Antioco – fu fondata da Arsamez antenato dei commageni e magnificata da Antioco I, che ne fece il cuore nevralgico del suo ambizioso progetto. Sul finire del buio prima dell’alba nascente saliremo sulla cima del Nemrut, carico di fascino e mistero a 2150mt slm, nella catena orientale dell’Antitauro, dove il panorama si fa struggente sull’azzurro intenso dell’Eufrate che si raccoglie dentro il grandissimo bacino idrico della diga Ataturk. Uno spettacolo carico di suggestione dove natura e colori si contrastano dagli ocra ai verdi, dai rossi ai blu fino a sfumare gli uni negli altri, in un orizzonte arcobaleno. Cena e pernottamento presso Hotel Euphrates .
2-KAHTA-GAZİANTEP Per chi lo desidera, salita sul monte per vedere l’alba dalla terrazza est del mausoleo di Antioco. Rientro in hotel e colazione. Dopo colazione partiamo per Gaziantep . Inizieremo subito con la visita dello strepitoso Museo dedicato ai mosaici di Zeugma grandiosa località prima ellenistica e poi romana sull’Eufrate. E’ stato aperto nel 2011, è costato oltre 50 milioni di dollari, è il museo esclusivamente dedicato a mosaici – la superficie totale dei mosaici è di oltre 2700 m2 – più grande al mondo. Il museo è stato costruito sfruttando gli edifici di una fabbrica per la produzione di alcolici, del rakı. I mosaici vengno presentati – con informazioni essenziali e precise – in modo sia cronologico sia geografico, secondo la vicinanza all’Eufrate: risalgono al II e III secolo dopo Cristo, il museo contiene anche quelli di età posteriore e bizantina – pavimenti di chiese, ad esempio . rinvenuti nella regione. La particolarità è il contesto: perché colonne e altri elementi architettonici sono quelli originari, recuperati negli scavi degli ultimissimi anni. Dopo la visita avremo modo di gustare un bel pranzetto a base di fantasiose pietanze locali e procedure con la visita del centro storico. A cena ci aspetta l’istituzione del kusleme – una pietanza locale a base di carne – dal celeberrimo Küşlemeci Halil Usta
Pernottamento presso il boutique hotel Bey Konagi
3gg -GAZİANTEP La giornata di oggi è dedicata alla scoperta della cultura gastronomica e dei bazar . Inizieremo prima della colazione andando ad assaggiare il famosissimo ‘’Beyran’’ una interessantissima zuppa con cereali, verdure e carne consumata appunto di mattina. Dopo colazione in albergo visiteremo il museo dell’arte gastronomica, il primo ed unico di Turchia. Gusteremo un buon pranzetto da İmam Çağdaş, un’istituzione per i baklava , per poi dirigerci verso I mercati più interessanti della città. Cena e pernottamento.
4gg GAZİANTEP-HALFETİ-ŞANLIURFA Dopo colazione partenza per Halfeti, una cittadella storica molto suggestiva poiché parzialmente sommerse dale acque dell’Eufrate, nei pressi della diga di Birecik. Ricca di tracce risalenti a diverse epoche tra cui ittita, romana, abbaside , selgiuchide ed ottomana la città non è solo famosa per per le architetture che affiorano dalle acque. Qui infatti nasce spontanea la rosa nera che caratterizza la fama mondiale di Halfeti. Queste rose rarissime sbocciano in piccole quantità in estate: grazie alle peculiari condizioni del suolo locale e I livelli di PH delle acque sotterranee presentano boccioli dal colore rosso intenso per poi diventare nere nel periodo della maturazione, in estate appunto. Effettueremo un giro in barca privata sulle acque per ammirare le gole, gli nsediamenti neolitici nelle rocce e I resti che affiorano dall’acqua. Avremo modo di ristorarci con un bel pranzetto prima di riprendere la strada per raggiungere Sanliurfa: una delle città più antiche e più belle del mondo. Urhay, Ur, Edessa, Urfa o Sanliurfa, è sempre stato centro nevralgico sulla via della seta che attraversa l’alta Mesopotamia, fulcro degli scambi con la Siria, l’Iran e l’Armenia. La città è però ben più nota per la sua tradizione spirituale: patria natia del Profeta Abramo e cuore pulsante del monoteismo. Visiteremo dapprima il bellissimo parco cittadino conosciuto come “Halil Ibrahim, dedicato alla storia del Profeta Abramo, con giardini ornamentali attraversati da laghi e fresci corsi d’acqua popolati di carpe, dove scopriremo moschee grotte e scuole coraniche. Cena nel suggestivo cevahirhan. Pernottamento presso l’hotel El Ruha*****
5gg ŞANLIURFA- HARRAN Dopo colazione visite all’imponente museo archeologico cittadino di Sanliurfa, con una splendida collezione di reperti rinvenuti dai siti archeologici dei dintorni e sorattutto da Gobeklitepe. Dopo il museo visiteremo il gumruk Han, lo storico mercato coperto della città con atelier e bottehe artigiane, un tuffo nei colori e nella socialità locale. Gusteremo il nostro pranzetto qui, in pieno centro prima di dirigerci ad Harran, la Canaan dell’antico testamento da dove Abramo partì obbedendo all’ordine divino di “esci dalla tua terra” . Il sito è incluso in un complesso di mura circondate da enormi distese di cotone e tabacco e sorge su un antico templio dedicato al culto del dio luna e popolato dai Sabei, popoli medio orientali dei quali poco si conosce – alcuni dicono che fossero stati seguaci di culti planetari ed astrali, nel Corrano ci sono riferimenti ai sabei come a popolo monoteista. Rintracceremo monumenti e testimonianze di epoche diverse e visiteremo le case a forma di alveare realizzate in fango, costruzioni trogloditiche molto simili alle case di Alberello, con cui tra l’altro la cittadella è gemellata. Cena folkloristica “sira gecesi” e pernottamento.
6gg ŞANLIURFA-GÖBEKLİTEPE-DARA-MARDİN Dopo colazione partenza per Gobeklitepe : la collina fertile, che conserva le prime strutture megalitiche mai scoperte: risalenti a 11.000 anni fa, quando l’uomo non aveva ancora scoperto l’agricoltura né disponeva di utensili di metallo (le pietre calcaree sono state tutte lavorate con punte di selce). Entrato nella Lista del patrimonio dell’umanità dell’Unesco nel 2018 si tratta di un sito integralmente adibito ad attività rituali/cultuali: un luogo magico (alcuni lo definiscono impropriamente il primo tempio o santuario: non è detto che venissero adorate delle divinità) in cui probabilmente venivano narrati attraverso delle sculture con funzioni totemiche – piloni antropomorfi, animali selvatici – che richiamavano miti ancestrali di fondazione. Per esporre quell ache ad oggi sembra la teoria interpretative più sensata. A Göbeklitepe regna il silenzio, spezzato solo dal vento sulla sua sommità; la vista spazia sull’orizzonte a 360° sulla Mezzaluna fertile, il paesaggio è brullo e polveroso, pensieri ed emozioni incalzano e vorticano: esperienz ache da sola vale l’intero viaggio. Dopo lo shock di Gobeklitepe andremo ammortizzando con la visita di Dara, una perla fuori dalle rotte, sepolta nelle rocce della piana mesopotamica. Teatro di una delle battaglie più significative nella storia del vicino oriente antico – dove I romani inflissero per la prima volta una cocente e netta sconfitta alle truppe persiane – Dara era una città fortificata anticamente protetta da 4 Km di mura. Fondata dall’Imperatore Anastasio per dare alle legioni un luogo dove riposare, preparare le armi e sorvegliare il confine, era ornata di chiese, granai, baluardi e torri. Sulla collina più alta venne costruita la cittadella, completata da empori, un bagno pubblico, cisterne per l’acqua ed al centro, il castello. Dopo Dara proseguiamo per Mardin. Cena e pernottamento a İzala hotel
7 gg MARDİN – MİDYAT- MARDİN Questa ultima giornata è dedicata alla conoscenza di Midyat e Mardin: centri di diffusione del Cristianesimo Orientale, dove tra architetture arabesque si conservano monasteri e chiese di rito siriaco officiato in lingue procedenti dall’’ aramaico, la lingua parlata dal profeta Gesù. Visiteremo i centri cittadini e gli mponenti monasteri di Mor Gabriel e dello zaffferano. Cena e pernottamento a Mardin
8 gg – MARDIN – ISTANBUL – ITALIA Dopo la colazione trasferimento all’aeroporto di Mardin volo Mardin-İstanbul in coincidenza col volo di rientro in Italia.
- 7 – 14 APRILE 2023
- 28 OTTOBRE – 4 NOVEMBRE 2023
COSTI A PERSONA
CON 6 PARTECIPANTI € 1800
CON 8 PARTECIPANTI € 1650
CON 10 PARTECIPANTI € 1500
CON 12 PARTECIPANTI € 1400
*Supplemento singola € 485
Si include
- Trasferimenti da/per aeroporti
- Sistemazione in camera doppia o tripla presso hotel come da programma, trattamento BB
- Minivan con aria condizionata e autista per tutta la durata del tour
- Guida professionale parlante italiano per tutta la durata del tour
- Ingressi per le visite come da programma
- Gita in barca privata ad Halfeti
- Tutti i pranzi e tutte le cene, bevande escluse
- Carburante, Parcheggi, Pedaggi
Non si include
- Voli internazionali e domestici
- Assicurazione personale medico-bagaglio
- Mance per la guida el’autista
- Tutto ciò che non compare nella voce “si include”
Trasporti – Si utilizzano minibus di diversi modelli a secondo del numero dei partecipanti.
Organizzazione – Guida locale di lingua inglese, mediatore culturale a partire da un minimo di 6 partecipanti.
Clima – Il clima della Turchia è caratterizzato da notevoli differenze tra le coste e le aree interne. La Mesopotamia presenta un clima caldo e secco, l’inverno è poco rigido con temperature che difficilmente scendono sotto I 10 gradi, l’estate è calda-secca con temperature sui 40°C e escursioni termiche tra il giorno e la notte.
Disposizioni sanitarie – Non è richiesta alcuna vaccinazione.
Formalità burocratiche – I cittadini italiani che si recano in Turchia per turismo possono entrare con la sola carta d’identità valida per l’espatrio, senza timbri di rinnovo e con validità di almeno 6 mesi a partire dall’entrata. Si fa presente che l’organizzazione non si assume alcuna responsabilità nel caso di impossibilità a entrare nel paese di destinazione a causa di documenti non corretti o scaduti.
Caratteristiche e grado di difficoltà – Viaggio di spiccato interesse culturale, archeologico, paesaggistico. Pasti in ristoranti locali e nei ristoranti degli hotel utilizzati.
NOTE:
Tutti I prezzi sono in Euro, includono l’IVA e non sono soggetti ad adeguamenti.
L’organizzazione si riserva di modificare I contenuti dei tour a propria discrezione e senza preavviso, qualora si rendesse necessario per ragioni di sicurezza o per condizioni climatiche peculiari. Si avrà cura di non alterare troppo il programma e di proporre alternative valide.